A day like any other …A day without end

-

Contemporary photography of the urban landscape has broken the aesthetic and historical relationship established with the big city, the metropolis. We are now far removed from those passionate exaggerated descriptions in praise of those conglomerations of monuments, buildings and squares. When John Erskine wrote the introduction to Andréas Feininger's New York he quite rightly stated: "Andréas Feininger, who made these splendid pictures, chose his subjects, we must suppose, for their photographic values. But either by intention or by happy instinct he has stressed the circumstance which gives New York its quality and causes it to be distinct from other cities." [1]
The modern city had appealed to photography to give it an identity and thus mark its differences; its break with the country (nature and the wild), its superiority over rival metropolises.
The tribute that photography paid to the triumph of the city and urban planning was simply its willing and enthusiastic submission to the machine, to "progress" and the nation. These are the main reasons that brought photography and the city together. Both of them identified with modernity, to such an extent that this generated the metaphor of an organic and autonomous body verging on the absurd. [2]
The megalopolis has destroyed this euphoric relationship. Today's imaging techniques are not good at modifying awareness, and suggest disenchantment rather than visions of prosperity. And we who observe, seeking to understand and not merely submit, how can we not be disturbed by the recent convergence of new images and megalopolises, by the uninterrupted flood of all kinds of images and the mushrooming of incredible and uncontrollable cities.
Castoriadis, Hanna Arendt and Debord had warned us of this. Technology, feigning indifference, rears up as the mother of all catastrophes. The repetition of these same facts, their generalization on a global scale, definitively closes the question of the mechanical autonomy of these inventions, which are photography and the city. There is no more room for chance. What time now writes in the book of history, the consequences that we will have to face, are but a dialectic of accident and resistance.

Claire Chevrier's photography cannot be reduced to these two words. But they are part of the logic of Paysages-Villes, whose subject is the megalopolis. A subject that presents itself to everyone as the supreme sham, the much disparaged leviathan, the subterranean place [3] predicted by Jean Baudrillard.
In effect, the megalopolis teems with transitory rejects, it recycles familiar objects. There where man seems condemned, the urban structure opens onto anarchy, the uncontrollable, the obscene, the community and its secrets. Faced with this photographic record of a levelled landscape that oppresses us, faced with the poverty of the materials used, our "good taste" is revolted. But if we take a closer look, we glimpse an insignificant object in the margins of each image, an olive tree, a terrace taken over by squatters, and sheet metal everywhere. Towards the edge there is a patch of vegetation, a path opens up. A fence made of salvaged materials creates spaces in the postmodern leviathan. Insignificant situations that recount micro-events, arrangements made with brutality, adaptations to reality.
The current terrifying, continuous, fractured outward appearance of the city is inseparable from all forms of making do and has to resign itself to coming to terms with pre-existing mentalities and social structures. Going beyond the admission of impotence, the megalopolis recreates traditional systems at its core. In a situation where nature regresses and inequality is accentuated, the picturesque disappears. It is replaced by notes that are obscure hints to be discovered; the signs spotted by Claire Chevrier. It is essential to seek them out if we do not want to share the stunned gaze of the amateur taking holiday snapshots, the eye that never rids itself of the picturesque and which sees only contrasts where dissymmetry, opposition and distortion exist. Because it wants to see only brutal mutations, to make a moral judgement, it cannot see the permanence of the garden, the enclosure and the fence.
The rich photographic history of the modern city in Europe and America has obscured the reading of the postmodern city and created a misunderstanding of its contemporary forms, which are often non-European. We think everything looks the same in an informal composition, where nothing has any value because the verbs to complete, to finalize, to embellish have lost their meaning. The sole culture shared by the inhabitants of those cities described unimaginatively as "sprawling" and "inhuman" seems to be that of abandonment.
The ordinary gaze and the practised eye share the same negative viewpoint, Claire Chevrier rejects it.
The urban landscapes captured here combine the magical world of hemlock and uncontrolled development. Between pre-logical thought and accounting mathematics there emerge elements that accentuate a rejection of and rebellion against hyper urban conglomerations that lead populations to prefer configurations that often resemble traditional forms; before the reign of merchandise.
Photography brings us face to face with things. We have to accept them. In the image a horizontal line separates two incompatible worlds one of which possesses a relentless logic, that of encroachment and appropriation. A permanent evil, the urban conglomerate extends its confines every day and one cannot imagine any alternative to urban development except this constant horizontal and vertical erosion.
When the city wanted to conquer the sky, it wanted to be photographed from a high angle or from a low angle because that accentuated its power. The camera made it more precise, authorized inventories and counting. Small formats suggested movement and speed. They captured the energy that had to be expressed. [4] This city that no longer exists sealed the pact between the architect and the building firm, an alliance that revealed their shared attraction to all kinds of structures and constructions: illusory Taylor planning, five-year plans, precepts of the Athens Charter … The gigantic proportions of the skyscrapers marked the ambition not of a restricted community but of a small group of businessmen and planners who worked for the good of all. Towers and buildings, well planned streets and avenues, pylons and electric cables, geometric theories on windows, the list of "materials" – those formal elements that abundantly supplied photographers with angles and perfectly straight lines – were wonderfully combined in a spatial order organized by a meritorious elite.
American photography enthusiastically backed the splendid modern city. The natural intermingling of all social groups within the urban setting became the focus of photographic production. The photographer's task was to reveal what was hiding behind the apparent contrasts. But in the end, as happens in musicals, despite the irreconcilable opposites, the urban contradictions were resolved in a harmonious cosmopolitan and universal whole: "I have tried very sincerely to present a carefully balanced mixture of grandeur and misery, of human life and lifeless stone, of streets and docks, of panoramas and close-ups, of pictures by day and by dusk and by night, of gay and tragic situations, including the men on the Bowery and the pleasure-bent crowds on Broadway." [5]

Paysages-Constructions, Villes-Constructions free us from many influences and feelings that generally obscure the subject. The mystique of industry has disappeared and with it the attraction of signs of modernity. Bridges are no longer symbols of progress, their structures are "poorly" presented as mere necessities. "Rigour" and "necessity", those gods worshipped by architects, have been banished. The purity and impurity of the city and the search for its truth have been rejected. Nowhere in Claire Chevrier's photographs does the concept of territory dominate. While others have sought to elaborate an image of the urban landscape so that it can be identified by including instantly recognizable signs, this photographer organizes her reconstruction by using the technique of juxtaposing samples and fragments. She refuses to characterize or psychologize the record.
Hers is an attempt to establish a series of elements whose connection may be seen as significant. Claire Chevrier proceeds methodically; she moves from the exterior to the interior of her subject in order to capture its signs and signals without referring to the model of the exemplary city (centrality, controlled traffic flow, peripheric circulation, construction techniques, functional housing units). The journey into uncertainty is the sole possibility in a world without rules and regulations feeding on solids and voids, namely, the constructed (solid) and the constructible (void). Penetrating this subject – we repeat, without characterizing it – is a difficult operation. The suburb only possesses a transitory reality since the outskirts in this new configuration go on forever. A panorama is pointless. Every day we witness the spread in real time of a body forced to ingest the massive rural exodus, [6] the organization of life in conurbations with imprecise limits that swallow up the remains of the rural world. The postmodern city is a structure that is not projected into the future. It devours the planet's resources. It is unable to control anything. It can't control itself …
This, in effect, excuses the megalopolis from providing itself with enclosed public spaces. And since the state has disappeared, it reinvents the wall and imposes a new visual order that can be understood by everyone without icons, without street signs and signals. [7] The unwritten law is understood by everyone.
Hence being inside does not mean anything, and the expression becomes inappropriate. In a circumscribed field of vision, proximity creates a promiscuity that is reminiscent of the medieval town. The state's disappearance has produced a novel situation, the juxtaposition of areas that can no longer be called neighbourhoods. [8] From now on the only meeting places are football stadiums, which receive every care and attention, because communication between one area and another has been interrupted. Connections have broken in a territory where rich and poor fight to survive. The megalopolis does not seek to present a reassuring and consensual image of itself, as did the capital cities of the past. It rejects functionality and, apathetically, only guarantees the essential, safety. [9]
Various signs (satellite dishes, street lighting, pavements, public parks, useful spaces, vegetable gardens, orchards, pastures etc.) distinguish private neighbourhoods protected from their surroundings (suburbs, slums, shanty towns etc.). Steel and glass for some, concrete, rubble stone and iron for others. Financial transactions and shady deals, building sites and odd jobs, street hawking, limousines and taxis, these worlds do not touch and no longer see each other. The absence of public services is countered by brand names and advertising hoardings. The language of signs has become impoverished and reduced to publicity; it shamelessly encourages consumption. What weakens this megalopolis of images is autism.

This polarization is not new and it is reminiscent of the class violence that was rife in London during the nineteenth century and described by Flora Tristan [10]. History falteringly repeats itself in the global cities of China, Thailand, India, Brazil and Nigeria, countries that Claire Chevrier has visited. Human beings have been reduced to slaves, they are condemned to hard labour and sexually exploited. Every neighbourhood is a fortress, a huge workshop, a prison, a brothel.
But unlike the COED (Cities Of Exacerbated Difference), in the reign of Queen Victoria, the capital of the British Empire assigned to architecture the role of representing power. Postmodernism has condemned emblematic construction of the city. São Paulo does without decoration and ornament.
Elsewhere, in Cairo, the concept of embellishment no longer makes any sense. And the "beautiful sight" that made you feel you belonged to a place and, despite everything, made you a member of a large community has gone. The "crooks" used to stroll through "their" city. They knew the names of all the streets. Antonio Balduino "… was free in the religious city of Bahía de Todos os Santos, the Bahía of all the saints and the candoblé magician Jubiabá. He lived the great adventure of freedom. His home was the whole city. He owned it." [11]
Now everyone walks like a foreigner in his own city, he is a refugee or under siege in his own neighbourhood.

Pollution, corrosion, dust, smog; the great absentee in the postmodern city is the sun. It has not left … It has been chased away. Industry has erased it from the image. The photographer who depends on it has nothing to reproach himself for in this case. Perhaps the photography of the new millennium should immortalize not the transformation of cities but the departure of the sun? The digital camera does not regret this disappearance of light. Its raison d'être is based on this premise, this absence. The urban experience for more than one person in two has acquired a definite shape. That of a world where the concepts of near and far no longer have any meaning. Geography oscillates between the safety of familiar objects and the fear of the close dividing line between the recognition of one's nearest and dearest and the inconstancy of light.
Claire Chevrier's global œuvre can be seen as the fruitless search for islands of colour in opaque areas, These islands of colour, these patches, are the makeshift adaptations and small instances of resistance that elude statistics, planning, financial interests. These small visual objects are, in effect, marks made on the landscape by people who have adapted their view of and approach to the urban environment. The past is merely a background devoid of references and only family, clan and tribal ties are able to draw from it new forms all the more hallucinatory as life without the sun clouds the gaze.

"A hallucination is not a perception, but it has the value of reality, it only counts for the hallucinated." Maurice Merleau Ponty

 

[1]New York, photographs by Andréas Feininger, with an introduction by John Erskine, picture text by Jacquelyn Judge, Ziff-Davis Publishing Company, 1945.
[2] "This work on a living, evolutional scale, beginning with architecture is also to be found in some artistic approaches. Two young artists from Marseilles, Christophe Berdaguer and Marie Péjus, have, for example, developed a "hormonal city" and a neurodomotics project together with the architects Décosterd and Rahm. They have also taken the passing of time into account in the Dying Houses. And have made the characters in the photomontages of Archizoom and Superstudio look older …" Marie-Ange Brayer, ‘Des Champs Actifs' in Le Bati et le Vivant, Semaines européennes de l'Image, Paul di Felice & Pierre Stiwer, 2002, p. 116.
[3] " Later cities will become more sprawling and uncivilized (Los Angeles). Later still they will wake up and have forgotten even their name. Everything will become infrastructure cradled by artificial light and energy." Jean Baudrillard, Amérique, Editions Descartes et Cie, 2000, p. 49.
[4] Recently the fascination for the energy of the big city was still expressed lyrically and enthusiastically: "Why do so many people live in New York? They have no relationship with each other. But an inner electricity that springs from their mere proximity." Jean Baudrillard, Amérique, Editions Descartes et Cie, 2000, p. 40.
[5] New York, photographs by Andréas Feininger, with an introduction by John Erskine, picture text by Jacquelyn Judge, 1945, pp. 97-98.
[6] Dealing with the influx of peasants and transforming them into industrial workers. This is the task facing the megalopolis. In China, Shenzhen and Chongqing were still small towns twenty years ago. Today they have a population of over ten million.
[7] "According to the ideology of the free market, the decision-makers of Calcutta have opted for a radical retreat. Deregulation has assumed proportions that far outstrip Thatcher's and Reagen's craziest dreams. The traffic lights bore the brunt of budget cuts and they were privatised – in the literal sense of the word …" Geert Lovink and Patrice Riemens, ‘Calcutta now!' in Cities on the move 2, art et architecture en Asie, capcMusée d'art contemporain de Bordeaux, arc en rêve centre d'architecture, exhibition 4 June to 30 August 1998, p. 62.
[8] "In Jakarta, the brutal contrasts and antagonisms of the global city are glaringly obvious. The landscape is dotted with tall, gleaming, air-conditioned skyscrapers, often designed by famous foreign architects. Each building is isolated from its neighbours by fences, gates and security guards, but linked to the great capitals of Asia, Europe and the Americas by its computer network. Inside there are telephones, faxes, computers and televisions with satellite and CNN links. Outside, among the skyscrapers and polluted canals millions of people live in incredibly squalid urban villages." William J. Michell, ‘Le Kampong planétaire', in Cities on the move 2, art et architecture en Asie, capcMusée d'art contemporain de Bordeaux, arc en rêve centre d'architecture, exhibition from 4 June to 30 August 1998, p.37.
[9] Unlike what one may think it is not the megalopolises that hold the most catastrophic record in terms of "lack of safety". The statistics for cities such as Port Moresby, Cape Town and New Orleans are far more alarming.
[10] "The contrast between the three social classes in this city is what civilization shows us in all major capitals, but in London it is more striking than in any other. You pass from the active population of the City whose sole ambition is financial gain, to a haughty arrogant aristocracy, who spend two months a year in London to escape boredom and display their unbridled luxury or to indulge in a feeling of superiority at the sight of the people's poverty! … In the poor neighbourhoods you encounter the thin and pale working-class masses, whose dirty, ragged children look pitiful; then there are swarms of brazen prostitutes with lustful eyes, and gangs of professional thieves; and finally troops of children, who, like birds of prey, come out of their lairs every evening to launch themselves on the city and fearlessly pillage it, throwing themselves into crime, they are sure to escape the pursuit of the police, who are too few to arrest them in this vast metropolis." Flora Tristan, Promenades dans Londres, Editions Gallimard, collection Folio, 2008, pp. 24-25 (first edition 1840).
[11] Bahía de tous les Saints, Jorge Amado, Club Français du Livre, 1954, p. 49.

 

François Cheval

 

Decorazione e documento - Jacinto Lageira

-

La proliferazione, all’interno di immagini e costruzioni disparate, di segni urbani, paesaggistici, naturali, seminaturali o completamente artificiali ha raggiunto nell’epoca della globalizzazione una tale saturazione che la si potrebbe assimilare a quel trionfo dell’ornamento che Adolf Loos considerava un delitto . Questa inondazione di immagini, forme, loghi, insegne, escrescenze architettoniche d’ogni genere, catapecchie miserevoli, ripari effimeri quanto i loro occupanti, è la realizzazione del delitto perfetto che consiste nell’ornare l’esistenza avvilendola con l’antiestetico, degradandola con il cattivo gusto, livellando tutto verso il basso. Il kitsch è lo standard cui tendono sia le megalopoli dei paesi emergenti o avanzati che i pacifici borghi delle nostre campagne. Nessun oggetto, costruzione, parco, o corso d’acqua sfugge più al disfacimento, al punto che sono ormai gli abitanti a essere divenuti gli ornamenti viventi di spazi ritenuti in grado di elevare la qualità della vita, mentre ospitano criminali la cui passione per la distruzione è divenuta una seconda natura. Se vi si presta attenzione si resta sconcertati di tutti i quotidiani e definitivi orrori progettuali fra i quali viviamo. Qui un’insegna, là un percorso pedonale, più oltre il restauro di un antico edificio, un arredo urbano o delle immense tubature in aperta campagna, tutto ciò è sicuramente funzionale, serve a tenere sotto controllo i costi della manodopera e dei materiali, ma non si capisce perché debba essere brutto, ripugnante, schifoso. Redditività e rapidità, efficienza e immediata “consumabilità” sono i principi che presiedono all’occupazione degli spazi, che ci si trovi a Lagos, Aleppo, Los Angeles, Bombay, Damasco o Roma, che i poveri stiano o meno a contatto con i ricchi, o addirittura ne infestino il territorio, proprio perché poveri, insinuandosi negli interstizi periurbani come un’erbaccia umana. Gran parte delle fotografie di Claire Chevrier parlano di questo, piuttosto che mostrarlo, rappresentarlo o svelarlo. Non era però sufficiente sistemarsi in un punto a caso per scoprire aspetti incongrui, inaspettati o sinistri; anche se non si tratta di immagini eccessivamente costruite, le inquadrature e la composizione sono chiaramente meditate e si mostrano come tali, come a raddoppiare l’effetto di uno sguardo concentrato sulle cose e sugli esseri, attestante la presenza di chi ha scattato le foto. Ma la realtà non è qualcosa di amorfo che attenda solo di essere captato nell’atto di fabbricazione dell’immagine.

Ecco uno degli elementi di interesse di queste fotografie tanto gradevoli e sorprendenti quanto inquietanti. Esse suscitano un graduale malessere e ciò che stimolava la nostra curiosità incredula – come l’immensa distesa verdeggiante in primo piano cui fa da sfondo una parte della città del Cairo, o le piccole capanne dagli strani tagli a Lagos – si rivela invece ansiogeno. Non vorremmo abitare e vivere in quei posti, anche quando si tratta di quartieri tranquilli, di edifici decorosi – almeno da quanto appare dalle fotografie – di luoghi così ordinari che non prestiamo alcuna attenzione alla violenza fisica e visiva che instaurano. Numerose fotografie di Claire Chevrier ci presentano quel “lato oscuro delle città” di cui parla l’architetto Christian de Portzamparc, un aspetto che ci affascina proprio in quanto tale. Siamo attratti dalla visione di cose e oggetti in completo abbandono perché li teniamo a distanza, non ne facciamo parte, non ne siamo assorbiti che in modo passeggero. Ammiriamo delle nuovissime costruzioni sorte dalla terra come fossero già rovine perché le contempliamo da un tempo e da un luogo che ci appaiono più solidi. Proprio perché ci sentiamo protetti fisicamente e psicologicamente riusciamo a discernere un qualche pregio nel deperimento, nello sfacelo, nel sordido.

L’“edificio verticale” di un quartiere di Mumbai, per come è stato fotografato da Claire Chevrier, ci appare di volta in volta come scenografia, dipinto, astrazione, schizzo architettonico o triste emblema di povertà. In strana risonanza con il “reale scenario” di Cinecittà, questa costruzione indiana – come alcuni altri luoghi fotografati – tende ad assumere le caratteristiche di uno spazio fittizio, non tanto a causa dell’intervento della fotografa quanto perché il mondo di chi vi vive è già concepito come artificioso, contraffatto, come scenografia di una vita messa in scena. Abbiamo l’impressione che anche quegli uomini, come il protagonista di The Truman Show (Peter Weir, 1998), prigioniero fin dalla nascita di un mastodontico scenario interamente progettato per lui a sua insaputa, vivano in una scenografia a scala umana o meglio a scala disumana. Distinzione irrilevante dato che essi non contano affatto, sono lì solo per decorare la progressione del sistema. Gli “accampamenti” nei pressi di Roma sono d’altronde percepiti dai turisti proprio come una sorta di scenografia giacché la loro autenticità è così grande da sembrare simulata. Il titolo di una delle serie di foto, “Lo spazio della rappresentazione”, sottolinea bene l’ambivalente interazione tra lo spazio rappresentato dalla fotografia e quello della rappresentazione ricomposto nell’immagine, il primo dei quali risulta accessibile allo spettatore solo attraverso questa configurazione. Risulta indeterminato lo scarto tra edifici, spazi, città e paesaggi organizzati essi stessi come delle immagini, già allestiti come rappresentazioni sociopolitiche, economiche, religiose, e la loro resa plastica (ma non estetizzante) da parte di Claire Chevrier che, a dispetto della difficoltà dell’impresa, ha saputo cogliere il momento della transizione dal rappresentato alla sua rappresentazione. I luoghi inventariati dalla fotografa tendono alla teatralità, ovvero alla drammatizzazione del reale, e traggono la propria forza di persuasione dalla loro più o meno grande capacità di auto-rappresentazione. Quella capacità – sfruttata splendidamente nel Rinascimento da Roma e Siena – che la megalopoli contemporanea ha trasformato in una vera e propria arte di massa, nel senso che le città come Mumbai, Hong Kong o Los Angeles plasmano in senso psicofisico le masse come fossero argilla – il sogno di tutte le dittature finalmente realizzato – in maniera pressoché meccanica, attraverso la strutturazione urbana.

La sovrabbondanza di immagini, forme, reti e circolazioni, destinata a svanire regolarmente a blocchi per continuare a sopravvivere e a crescere ancora, non è equiparabile che all’entropia che le è connessa. La banale constatazione della violenza urbana strutturata – concetto tra i più ambigui ma nondimeno realtà psicofisica – dall’architettura e da ciò che essa impone allo sguardo e ai movimenti dei corpi si ritrova in queste fotografie di Claire Chevrier, allo stesso tempo irreali e rivelatrici. Documenti meno veridici di quanto però si potrebbe pensare: il grado di realismo di qualsiasi fotografia va infatti giudicato con prudenza giacché ciò che si osserva non è appunto niente di più di una fotografia, un’immagine, il risultato di un’operazione formale e non la mera restituzione del soggetto rappresentato. La relativa bellezza o, almeno, la plasticità delle fotografie conserva nondimeno traccia delle esperienze concretamente avvenute e di quelle possibili negli ambiti raffigurati, la porzione di spazio-tempo che esse ci rivelano coincide d’altronde spesso con l’effettiva esperienza della teatralità di quei luoghi. E piuttosto coerentemente, data la quasi-realtà della rappresentazione, i vari “dietro le quinte” che ci mostra Claire Chevrier sono ancora e sempre scenografie, espandono l’irreale attraverso una moltiplicazione di dettagli, di elementi troppo veri per essere falsi. Tra il superbo pavimento di una cattedrale e il fondo di un’immensa falesia di pietra non si sa cosa sia in ultima analisi più vero, più verosimile o più scenografico. Tali luoghi hanno certo in comune il fatto di essere stati creati, ricomposti, modellati dal lavoro degli uomini, ma collocandoli nei medesimi spazi di rappresentazione Claire Chevrier stabilizza, per così dire, la plasticità del rappresentato, come se si potesse passare da un’immagine a un’altra in quanto immagine. Non che l’immagine sia falsa o si presenti come ingannevole. Essa si mostra semplicemente per quel che è: qualcosa di fabbricato, composto, organizzato. In questo senso l’immagine potrebbe riverberare qualche scaglia di realtà. Che si tratti di spazio rappresentato o di spazio di rappresentazione esso è sempre il risultato di un’organizzazione del reale, della nostra azione nel mondo, delle intenzioni pratiche che ci fanno esistere e, in ogni caso, ci inseriscono al suo interno.

Jacinto Lageira

TIPOLOGIA FOTOGRAFICA DELLA CITTÀ GENERICA

-

"La città generica è la città affrancata dall'asservimento al centro, liberata dalla camicia di forza dell'identità. La Città generica spezza il ciclo distruttivo della dipendenza: essa non è nient'altro che il riflesso delle necessità del momento e delle capacità presenti. È la città senza storia"

Rem Koolhaas, 'La ville générique', 1994

Nel 2000 Claire Chevrier ha visitato Hong Kong, la megalopoli del sud-est asiatico paradigmatica della sfrenata espansione urbana che contrassegna il nuovo millennio. Quel viaggio ha dato modo alla fotografa di rinnovare la sua prassi, abbandonando il rapporto con la memoria su cui aveva lavorato fino ad allora per concentrarsi sullo spazio contemporaneo di città che affrontano uno sviluppo esponenziale e caotico. Secondo Rem Koolhaas quella crescita inghiotte in effetti qualsiasi forma di passato e conduce alla creazione di città amnesiche, prive di identità o qualità specifiche[1]. Esse divengono città generiche – come le chiama l'architetto olandese – spazi multirazziali e multiculturali, ad alta densità demografica, il cui sviluppo è dovuto all'ammassamento di elementi eterogenei. Rio, Bombay, Istanbul, Il Cairo e ancora Los Angeles e Lagos fanno parte dell'elenco degli immensi agglomerati esplorati da Claire Chevrier: luoghi sovradimensionati e instabili in cui, specie nei paesi emergenti, gli uomini si concentrano sempre più numerosi.

Gli scatti realizzati da Claire Chevrier in quelle anonime incarnazioni della globalizzazione si organizzano in una tipologia particolare. Le varie categorie (paesaggi-città, limiti, spazi + costruzioni, incroci-città, viali ed edifici) si presentano come una sorta di zoom dalla periferia di ciascuna megalopoli in direzione del suo ventre privo di centro; esse evidenziano in ogni caso un progressivo avvicinamento al nucleo urbano grazie a inquadrature strette cui si associa in maniera regolare una riduzione del formato. Le foto di Claire Chevrier si presentano allo stesso tempo come raffigurazioni e come oggetti: i rapporti di proporzione e i giochi di scala vi sono congegnati con accuratezza per favorire la massima leggibilità, sostenuta dalla materialità delle immagini, dei luoghi rappresentati. La profondità prospettica di Avenue 03 a Lagos o l'orizzontalità di Avenue frontale 01, questa volta a Rio, sottolineano – proprio come la variazione di formato delle stampe in funzione del soggetto – la volontà di organizzare il reale in maniera non sistematica.

In effetti la classificazione di Claire Chevrier non si basa sul rispetto di un protocollo troppo rigoroso al momento dello scatto, nella tradizione dei Becher e della scuola di Düsseldorf. Anche se alcune caratteristiche si ripresentano (come il punto di vista panoramico o i registri orizzontali che ritmano la composizione), esse non si pongono come parametri immutabili volti alla definizione di una serie rigorosa in cui l'obiettività tecnica si spinge fino all'astrazione delle vedute. L'adattamento, preferito all'insistita ripresa di tratti specifici, riflette una realtà urbana essa stessa flessibile e in perpetua trasformazione. Lungi dal costituire un corpus dalla riconoscibilità immediata, Claire Chevrier adotta un punto di vista che rispecchia la perdita di punti di riferimento propria di quegli agglomerati in cui l'arte di arrangiarsi crea un vocabolario universale dell'habitat, come il telone blu presente in tante bidonville ad ogni latitudine.

Tale flessibilità rivela il desiderio di reagire agli ambienti attraversati, senza applicare una griglia di lettura restrittiva che ne regoli l'interpretazione. Nonostante la loro disordinata uniformità Claire Chevrier non cerca di stabilire una classificazione valida per tutte le metropoli di oltre dieci milioni di abitanti nella prospettiva di un assetto trasparente che rassicuri sulla potenziale padronanza dell'ambiente umano. Al contrario, le categorie in cui sono suddivise le foto – dal paesaggio agli edifici isolati – testimoniano il tentativo di ricondurre questi territori alla misura dell'individuo, in un'epoca in cui tale soggetto sembra destinato a scomparire. L'adattamento è quindi al centro della strategia della fotografa che si è interessata anche a concentrazioni umane meno colossali. È il caso di Paysage-ville 05 che mostra in lontananza, dietro un filare di olivi, gli edifici di Damasco sulla collina, seguiti da innumerevoli costruzioni di fortuna. Quell'urbanistica precaria che si confonde con la roccia è il segno che il confine tra cultura e natura, tra la città e i suoi dintorni, non è poi così netto.

La "deterritorializazione" di cui stiamo parlando e che finalmente chiamiamo per nome obbliga a tornare sulla celeberrima nozione di aura introdotta da Walter Benjamin[2]. Riprenderla oggi in uno scritto sulla fotografia potrebbe sembrare davvero tedioso giacché essa è da sempre associata a questo mezzo di comunicazione. Tuttavia la perdita dell'unicità diagnosticata nel 1930 dal filosofo tedesco offrirebbe la possibilità di comprendere che le "città generiche" sono state raggiunte anch'esse dall'irreversibile declino dell'hic et nunc, del qui e adesso. Per Benjamin lo stigma dell'autenticità distingueva l'opera d'arte nella misura in cui quest'ultima era depositaria di una tradizione (identificabile nel suo corpo materiale) che la riproduzione meccanica annientava con un doppio intervento di decontestualizzazione e di attualizzazione. Oggigiorno l'insieme dei nuovi spazi urbani andrebbe interpretato come il prodotto di questa trasformazione. Va però rilevato che la distinzione di Benjamin non è più totalmente operativa: "l'apparizione unica di una lontananza, per quanto possa essere vicina[3]" non si è risolta in una mera promiscuità con le cose. Che l'influenza della banalità sia aumentata è fuor di dubbio. Tuttavia ciò non comporta il totale annullamento di ogni distanza.

Nelle fotografie di Claire Chevrier tale distanza si materializza spesso sotto forma di un esteso spazio vuoto in primo piano. Esse accostano un familiare lessico architettonico che rimanda a una sorta di modernismo internazionale a dettagli pittoreschi, come i sari indossati dalle donne di Bombay in Paysage-ville 03. Pur senza focalizzarsi su questi tratti esotici le sue immagini sottolineano il rimescolamento topografico di insolito e ordinario, di varietà e uniformità. Le opposizioni nette vengono rimpiazzate dall'ambivalenza per descrivere una contemporaneità in cui il diverso e l'identico divengono intercambiabili. È proprio questa indefinitezza che fa sì che l'aura non si eclissi mai del tutto. Nell'epoca dell'amalgama continua a resistere "un singolare intreccio di spazio e tempo", segno che lo sguardo continua a essere sinonimo di un'esperienza ben distante dalla purezza.

[1] Si rimanda in particolare a La ville générique, articolo di Rem Koolhaas tradotto in francese e pubblicato nel volume Mutations, ACTAR, Paris 2001, pp. 722-757. [2] Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966. [3] Ibid., p. 70. [4] Ibid.

Fabien Danesi

PHOTOGRAPHIC TYPOLOGY OF THE GENERIC CITY

-

"The generic city is the city liberated from the captivity of centre, from the straitjacket of identity. The generic city breaks with the destructive cycle of dependence: it is nothing but a reflection of present need and present ability. It is the city without history."

Rem Koolhaas, 'The Generic City', 1994

In the year 2000, Claire Chevrier went to Hong Kong, megalopolis of South-East Asia, typical of the urban expansion now escalating so rapidly at the beginning of the twenty-first century. This journey was an opportunity for the photographer to renew her way of operating by abandoning the relationship with memory she had worked on till then to focus on the contemporary space of those cities that have experienced chaotic exponential development. According to the architect Rem Koolhaas, this kind of growth actually swallows up all forms of the past and leads to the creation of amnesiac cities, without any identity or specific quality (See the article by Rem Koolhaas, 'The Generic City' in S, M, L, XL, The Monacelli Press, New York, 1994.). These generic cities – as he calls them – establish multiracial and multicultural areas that are extremely densely populated, which proliferate by assembling heterogeneous elements. Rio, Bombay, Istanbul, Cairo and also Los Angeles and Lagos are instances of this. They make up the list of sprawling conglomerates that Claire Chevrier has surveyed, exploring those oversized unstable places, in which more and more people live, especially in developing countries. Claire Chevrier's photographs of these anonymous sites that are the embodiment of globalization are organized according to a particular typology. The defined categories – landscapes-cities, limits, spaces + constructions, intersections-cities, avenues and buildings – are virtually zoomed in on from the periphery of the megalopolises towards their interior, which is devoid of a centre. They bring closer the urban network by favouring tight framing that is regularly combined with a reduced format. In fact, her images are as much representations as objects. The proportional relations and plays on scale are organized with precision so that the territories observed are sharply interpreted and this is underpinned by the material quality of the images. The strong perspective of Avenue 03 in Lagos or the horizontality of Avenue frontale 01, this time in Rio, underline a concern with organizing the real without systematizing it, as does the variation in the size of prints according to subject matter.

In effect, Claire Chevrier's classification does not obey an extremely strict set of rules when taking a shot, as in the case of the Bechers and the Düsseldorf School. While certain features recur (such as the high angle shot or the horizontal registers that give a rhythm to the composition), they are not fixed parameters aimed at defining a rigid series in which technical objectivity is combined with abstract views. Adaptation, chosen as opposed to the insistent recurrence of specific features, reflects an urban reality that is itself flexible and constantly changing. Far from creating an instantly recognizable corpus, Claire Chevrier adopts an approach that translates the loss of geographical landmarks typical of these cities, where the ways of survival create a universal vocabulary of living conditions such as the blue tarpaulin to be found in countless shanty towns, in all latitudes.

This flexibility indicates the desire to react to the environments visited without imposing a restrictive perspective that would condition interpretation. Despite their haphazard homogeneity, for Claire Chevrier it is not a question of establishing a valid classification for all cities with a population of over ten million, with a view to finding a transparent arrangement that would give reassurance of the potential mastery of the human environment. On the contrary, the categories – from landscape to isolated buildings – evidence an attempt to grasp these territories on a human scale, when this concept seems doomed to disappear. Adaptation is thus the keyword in this photographer's approach, since she has shown an equal interest in conurbations that are not so enormous. This is the case of Paysage-ville 05, which shows the buildings of Damas in the distance, beyond a row of olive trees, countless makeshift constructions stretching over the hillside. This precarious urban growth can be mistaken for a rock, a sign that the dividing line between culture and nature, city and surroundings, is not clear cut.

The deterritorialization at issue here obliges us to refer back to that very famous concept of the aura defined by Walter Benjamin (Walter Benjamin, 'The Work of Art in the Age of Mechanical Reproduction' in Illuminations, trans. by H. Zohn, Schocken, New York, 1969.). Returning to this idea today in a text on photography may seem somewhat hackneyed, since it has been endlessly associated with this medium. However, the loss of uniqueness diagnosed in the 1930s by this German philosopher may offer the possibility of understanding that these generic cities are merely an inevitable extension of the decline of the hic et nunc, the here and now. For Benjamin authenticity was associated with the artwork insofar as the latter is the depository of a tradition (visible through its material presence), which mechanical reproduction annihilated in two ways by decontextualizing and updating it. In our day, all the new urban areas are to be interpreted as the product of this transformation. But it also underlines that Benjamin's dialectic is no longer totally effective: "the unique phenomenon of a distance, however close it may be" is not resolved in a simple close relationship with things. There is no doubt that the hold of banality has increased. But this does not always mean an elimination of distance.

In this respect, Claire Chevrier's photographs very often maintain a distance that takes the visual form of an empty area in the foreground. They combine the familiarity of an architectural vocabulary borrowed from a kind of international modernism with picturesque details, like the saris worn by the Hindu women in Bombay in Paysage-ville 03. Without focusing on exotic elements, her images show the topographical intermingling of the strange and the ordinary, variety and uniformity. Ambivalence replaces these precise opposites to give a picture of contemporary life where the diverse and the same become interchangeable. It is this lack of distinction that perhaps saves the aura from being totally eclipsed. At the moment of mixing, "a singular web of space and time" subsists, a sign that the gaze continues to be the synonym of an experience, far removed from all purity.

Fabien Danesi

SPAZIO DI RAPPRESENTAZIONE

-

In occasione del suo soggiorno a Villa Medici, Claire Chevrier ha cercato di elaborare una mappa di Roma attraverso le proprie fotografie. Per quasi dodici mesi ha percorso il territorio della capitale e i suoi dintorni allo scopo di documentarne i diversi spazi, lontana dagli stereotipi turistici generalmente circoscritti al centro storico. I luoghi selezionati, scelti a prescindere dalla loro significatività, definiscono un’identità – ellittica e frammentaria – in grado di evocare la complessità di un ambiente urbano e dei suoi sobborghi più o meno curati.

Tra le foto è possibile vedere l’interno della basilica di San Giovanni in Laterano, il blocco moderno di Corviale progettato dall’architetto Mario Fiorentino negli anni Settanta, lo Stadio Olimpico eretto nel 1953 al centro del Foro Italico, un accampamento di zingari nei pressi del Tevere e una cava di travertino. Ciascuno di questi ambienti presenta una specifica geografia e ha una storia propria. Ma il loro accostamento rivela in filigrana la ricostituzione parziale della topografia culturale di Roma. In questo senso il lavoro di Claire Chevrier può essere interpretato in termini di descrizione. Ma tale dimensione descrittiva non comporta una particolare fede nella registrazione letterale della realtà.

Il titolo generico utilizzato per la maggior parte delle foto (Spazio di rappresentazione) traduce esplicitamente il distacco dal reale percepibile nel vuoto dei primi piani. Lo spazio lasciato sgombro da qualsiasi oggetto consente un distanziamento rispetto al soggetto della foto o alla scena visibile sullo sfondo. Invita lo spettatore a non proiettare se stesso nell’immagine. Il rifiuto dell’empatia – troppo affine all’illusione – testimonia la volontà di Claire Chevrier di respingere la trasparenza della riproduzione fotografica a favore dell’affermazione di una costruzione visiva. La fotografia viene concepita come composizione strutturata e non come mero documento di ciò che è stato percepito e registrato. Questa organizzazione compositiva non è tuttavia ostentata. Le immagini di Claire Chevrier non cercano di esibire una rigorosa oggettività privilegiando la capacità della tecnica digitale di cogliere i frammenti del mondo con implacabile precisione grafica. Esse rinunciano alla plasticità artificiosa e alla possibilità di sedurre per lasciare spazio a un’indifferenza estranea all’occhio umano.

Tali fotografie percorrono la strada della neutralità, ma una neutralità che è innanzitutto un ripiegamento. In altre parole le opere di Claire Chevrier si contraddistinguono per la discrezione. Uno sguardo troppo precipitoso le definirebbe anodine. Ed è vero che le sue immagini si sottraggono all’aneddoto o all’avvenimento. In un’epoca di inflazione delle produzioni visive, ricorrere alla facile stravaganza, al “pugno” ben assestato, serve ad attirare l’attenzione e a cercare di non sparire nel flusso in perenne espansione delle immagini globali. Da parte sua Claire Chevrier ha scelto una sorta di banalità che va collocata nel fuori campo di un universo mediatico il cui regime di sovravisibilità condanna le immagini a divenire semplici stimoli nervosi.

Esaminiamo le due foto dell’architettura di recupero sviluppata dagli zingari che affittano le proprie baracche – tra il Grande Raccordo Anulare e il Tevere – a immigrati filippini e rumeni. La prima mostra una strada sterrata che attraversa una natura piuttosto densa. Un solo dettaglio suggerisce l’esistenza di queste precarie abitazioni: sulla destra appare una porta realizzata con una rete da letto e un telone di plastica verde. Nessun aggancio possibile alla narrazione. Si tratta solo di uno spazio ibrido tra natura e cultura, materiali poveri e ingegnosità costruttiva, presenza dimessa e desolazione; rasenta l’indeterminatezza. La seconda mostra l’interno di una costruzione le cui vetuste suppellettili ne perfezionano l’integrazione nell’ambiente arboreo che si intravede attraverso la copertura di tela. Anche in questo caso la fotografia non enuncia con vigore alcunché. Lo scopo non è quello di comunicare un messaggio. Claire Chevrier sembra al contrario indicare la necessità di lasciar accadere le cose.

Perché "spazi di rappresentazione" non si riferisce solo alle sue composizioni ma anche alla realtà messa in scena prima dell'intervento della fotografa. Sotto questo aspetto il mondo è davvero una scenografia. Tale idea non si rifà necessariamente alle nozioni di simulacro e simulazione introdotte da Jean Baudrillard e spesso indicate come equivalenti di una derealizzazione. Se il mondo è una scenografia lo è perché prodotto e organizzato dall’uomo, ovvero da nazioni, imprese o gruppi sociali di tutti i tipi. Esso risponde dunque a una Weltanschauung (visione del mondo) che non si limita all’astrattezza delle idee teoriche, ma si realizza nella trasformazione materiale dell’ambiente. Si tratta di visioni o ideologie che si intersecano e si sovrappongono in modo da produrre ciò che noi chiamiamo realtà: quello spazio fisico della vita quotidiana che contiene tutte le immagini disponibili.

Le opere di Claire Chevrier eludono l’espressività soggettiva allo scopo di rivelare tali rappresentazioni concrete. Queste ultime risultano piuttosto evidenti quando la fotografa si concentra su una cerimonia religiosa, ma sono assai meno connotate quando ella ritrae il panorama di una zona industriale in costruzione. In questo caso il sito si legge come uno dei teatri dell’economia capitalista in cui la piantagione di giovani alberi ha come funzione il connubio – ideale e invisibile – della natura pacificata con il funzionalismo a buon mercato che continua a essere il motore di questo tipo di architettura periferica. Ogni volta l’arretramento compiuto da Claire Chevrier induce alla riflessione piuttosto che alla contemplazione. Gli spazi fotografati sono allo stesso tempo banali e non scontati. L’ordinario diventa un contesto da indagare. Il punto di vista della fotografa invita in effetti ad interrogarsi senza che la situazione presentata riveli uno stato di crisi o una tensione. L’abbandono della drammatizzazione rivela un’acutezza critica senza pedanteria o moralismi.

È piuttosto significativa in questo senso la serie dei tre “suoli”: una ballerina sdraiata sul ventre in una sala prove; due operai ripresi dall’alto su una lastra di travertino; due restauratori che lavorano agli intarsi del duomo di Siena. I gesti dei vari personaggi non sono enfatici, la loro corporeità non è esagerata. Gli atteggiamenti di ciascuno costituiscono per contro una sorta di delicata coreografia perfezionata dalla pratica, rispondono ad abitudini professionali e ricordano che i luoghi suscitano comportamenti caratteristici. È un modo di sottolineare che gli “attori” sono spesso condizionati dall’ambiente in cui si muovono. E se le loro sagome si stagliano sulla superficie vuota su cui poggiano, ciò avviene allo scopo – ancora una volta – di dare la possibilità all'osservatore di occupare un interstizio distante dalla scena.

In ultima analisi le foto di Claire Chevrier rivelano un approccio antropologico particolarmente sfumato. Esse catalogano vari spazi di rappresentazione italiani non per narrare una pittoresca commedia dell’arte, ma allo scopo di scorgere nella loro varietà i modi culturali di impegno nel mondo. La sobrietà del suo metodo è coerente con l’assenza di magniloquenza formale. E in un periodo in cui la fotografia talora cede alla spettacolarità si tratta di un atteggiamento che non si può che apprezzare. L’occhio ne guadagna in acutezza.

Fabien Danesi, 2008

Autres articles: